FUB alla Conferenza Internazionale AEIT 2025 in partnership con IEEE: presentati nove contributi scientifici

I lavori, frutto di progetti PNRR e altre collaborazioni, esplorano l’evoluzione delle reti, dai sistemi wireless alla gestione con intelligenza artificiale, con uno sguardo al 6G e alla sicurezza

di Redazione

La Fondazione Ugo Bordoni ha preso parte alla 117ª edizione della Conferenza Annuale AEIT, che si è tenuta dal 10 al 12 settembre 2025 ad Amantea, con la presentazione di nove contributi scientifici. Il forum internazionale, organizzato con il supporto tecnico dell’IEEE, affronta le principali sfide scientifiche e tecnologiche legate alla decarbonizzazione e alla sicurezza dell’approvvigionamento energetico. L’obiettivo dell’evento è quello di promuovere la ricerca qualificata nei campi delle energie rinnovabili, dei sistemi energetici e delle applicazioni ICT, nonché favorire lo scambio di idee tra il mondo accademico e quello industriale.

 

I lavori presentati dalla FUB sono stati realizzati nell’ambito delle attività finanziate dal PNRR relative ai programmi di partenariato esteso di RESTART (incentrato su ricerca e sviluppo nel settore delle telecomunicazioni del prossimo futuro) e di SERICS (che si occupa di cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti nello spazio digitale). La Fondazione Ugo Bordoni ha inoltre presentato alla conferenza i risultati scientifici della collaborazione pluriennale conclusa nel 2024 con RSE, società che svolge attività di ricerca nel settore dell’energia e della sostenibilità.

 

Ricercatori FUB Francesco D’Alterio, Andrea Garzia, Francesco Matera e Marina Settembre alla Conferenza AEIT 2025

 

I contributi – elaborati con il coinvolgimento di numerosi ricercatori della FUB e in collaborazione con diversi co-autori appartenenti a università e centri di ricerca italiani ed europei – hanno illustrato la varietà delle attività di ricerca dell’Ente, esplorando, anche tramite scenari applicativi e di sistema, argomenti di fondamentale rilevanza per l’evoluzione delle reti.

 

Scendendo più nel dettaglio, le pubblicazioni hanno affrontato tematiche di frontiera nello sviluppo delle infrastrutture TLC, come l’analisi di metodi di testing per la sicurezza del 5G e l’applicazione di intelligenza artificiale, in particolare i Graph Neural Network, per l’efficienza delle comunicazioni veicolari. Sono state, inoltre, approfondite le prospettive architetturali del 6G, con particolare riferimento all’integrazione con l’intelligenza artificiale e l’utilizzo dei digital twin per ottimizzare la gestione delle reti MIMO avanzate.

 

Ricercatore FUB Francesco Matera alla Conferenza AEIT 2025

 

Ricercatrice FUB Marina Settembre alla Conferenza AEIT 2025

 

Accanto a questi studi, sono stati presentati anche i risultati di una florida attività sperimentale, che ha spaziato dal confronto tra strumenti di ray tracing per scenari 5G alle misurazioni sulle perdite di penetrazione del segnale radio in ambienti automobilistici e ferroviari, fino alle attività condotte nei laboratori RESTART per l’evoluzione delle comunicazioni wireless ad alta frequenza. Infine, i contributi hanno percorso l’integrazione tra diversi sistemi, con la progettazione di funzioni di gestione resilienti per reti energetiche e l’orchestrazione di risorse in scenari integrati terrestri e non terrestri.

 

Ricercatrice FUB Marina Settembre durante la presentazione alla Conferenza AEIT 2025

 

Ricercatori FUB che hanno contribuito alle pubblicazioni

Giambattista Amati, Simone Angelini, Vittorio Bagini, Claudia Carciofi, Francesco D’Alterio, Marcello Folli, Andrea Garzia, Federica Mangiatordi, Francesco Matera, Renato Menicocci, Emiliano Pallotti, Marco Rotunno, Leonardo Sagratella, Pierpaolo Salvo, Marina Settembre, Simona Valbonesi.

Lavori scientifici presentati alla Conferenza AEIT

  • “Security Assurance Methodology and Testing Challenges in 5G Core Network Products”
  • “Topology Intelligence: GNN-Powered 5G V2X”
  • “Digital Twin-Aided Optimized Access Point Placement and Switch-on in Cell-Free Massive MIMO Systems”
  • “Towards 6G Architectures for Leveraging Synergies Between Artificial Intelligence and Networking”
  • “High-Resiliency Management Functions for Energy Networks: Design and Evaluation”
  • “Resource Orchestration in a Terrestrial and Non-Terrestrial Framework”
  • “A Comparative Study for Ray Tracing Tools Assessment in 5G scenarios: from Numerical to Experimental Analysis”
  • “High Frequency Wireless RESTART Spoke3 Laboratories: from Devices to Networks”
  • “Characterization of in-car and in-train Penetration Loss: measurements and simulations”

 

Le pubblicazioni saranno disponibili a breve sul portale di IEEE Xplore.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a comunicazione@fub.it