Approvato il regolamento del Registro delle opposizioni esteso ai cellulari: il servizio sarà attivo entro 120 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Il Consiglio dei ministri ha approvato il provvedimento che estende ai cellulari l'ambito di applicazione del Registro pubblico delle opposizioni, permettendo l'iscrizione…
Il 5G per la diagnostica predittiva sulla rete ferroviaria con DINoS5G
Il 5G integrato con le comunicazioni satellitari per garantire una massima efficienza nella manutenzione della rete ferroviaria con la diagnostica predittiva.
Nell’Area Analisi Dati rientrano i progetti relativi ad information retrieval, data mining, intelligenza artificiale e big data, ma anche ad analisi di scenario che si avvalgono dell’uso di dati, quali ad esempio quelle economiche e di mercato relative allo sviluppo dell’ICT.
Nell’Area Cyber Security ricadono i progetti riguardanti la sicurezza informatica e delle reti. Lo sviluppo di reti di nuova generazione quali il 5G, l’IOT, insieme all’IA e alla Blockchain, contribuiranno ad incrementare il numero di servizi e di infrastrutture connesse in rete.
Nell’Area Servizi Digitali ricadono principalmente i progetti che la Fondazione realizza a supporto della Pubblica amministrazione. L’Area ha maturato competenze nell’analisi dei processi e nell’ideazione, nella realizzazione e nella gestione di servizi digitali per il cittadino e nel supporto di tali processi, realizzando piattaforme e strumenti tecnologici per un controllo agile, strutturato e certificato dei flussi informativi e dei processi organizzativi.
L’Area TLC - Reti e Spettro unisce le competenze più tradizionali delle Reti fisse, mobili e di tipo broadcast. Nell’Area trovano spazio progetti legati all’ideazione, all’implementazione e alla gestione delle reti di telecomunicazione (TLC) considerando i singoli segmenti di reti in un’ottica di pianificazione e gestione unificata così come avviene nelle reti di quinta generazione (5G). Sono inclusi anche i progetti relativi all’integrazione delle TLC con altre tipologie di rete, come nel caso delle reti elettriche, delle reti viarie, dei distretti industriali e di tutti quei settori verticali che possono trarre benefici dalle telecomunicazioni per una gestione più efficiente, più sicura e che preveda nuovi servizi.