di Redazione
È in corso fino al 24 ottobre la decima edizione della “Settimana Anticontraffazione 2025”, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) con il supporto operativo della Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM).
L’iniziativa rappresenta un momento istituzionale dedicato alla sensibilizzazione di cittadini, imprese e consumatori sugli effetti economici, sociali e sanitari della contraffazione, promuovendo la tutela della proprietà industriale e la valorizzazione del Made in Italy. In questi giorni si stanno svolgendo seminari, workshop e incontri in cui istituzioni, esperti del settore, forze dell’ordine e rappresentanti delle imprese e delle associazioni di categoria confrontano esperienze e strategie per prevenire e contrastare il fenomeno del falso.
Le tematiche affrontate spaziano dalle attività investigative e di enforcement alla protezione dei consumatori da pratiche ingannevoli, dalle implicazioni dell’intelligenza artificiale sul mercato della contraffazione alla promozione del Made in Italy sui mercati esteri, fino al ruolo dei giovani nella diffusione di una cultura della legalità digitale. L’apertura dell’iniziativa ha visto lo svolgimento della riunione plenaria del Consiglio Nazionale per la Lotta alla Contraffazione e dell’Italian Sounding (CNALCIS), che ha definito le linee strategiche per il triennio 2025–2027 e presentato il nuovo Rapporto sulle attività anticontraffazione delle Amministrazioni competenti.

Programma della Settimana Anticontraffazione 2025
Il 23 ottobre sono in programma due eventi presso il MIMIT a Roma, trasmessi anche in diretta streaming: al Salone degli Arazzi si affronterà il tema della tutela dei consumatori da pratiche ingannevoli, prodotti contraffatti e false recensioni online, mentre al Sala del Parlamentino il focus sarà sul contrasto al falso nel settore della moda, con particolare attenzione alle best practices industriali e al ruolo dei consumatori.
La settimana si concluderà il 24 ottobre con la “Giornata della Lotta alla Contraffazione per gli studenti”, promossa insieme al Ministero dell’Istruzione e del Merito e alla Guardia di Finanza, con la partecipazione in presenza e in collegamento video delle scuole italiane e delle scuole italiane all’estero.
Molti degli eventi possono essere seguiti in diretta streaming sul canale YouTube dell’UIBM, consentendo la partecipazione anche da remoto e favorendo la più ampia diffusione dei contenuti.
La FUB storicamente ha supportato l’UIBM in diverse iniziative dedicate all’anticontraffazione online e alla diffusione di tecnologie a beneficio delle imprese e dei cittadini, contribuendo alla sensibilizzazione sul tema e al rafforzamento degli strumenti di tutela della proprietà industriale.
Per seguire gli eventi ancora in corso e consultare il programma completo, è possibile visitare la pagina ufficiale dell’iniziativa: Settimana Anticontraffazione 2025 – UIBM