Alessio Beltrame

Foto Beltrame

Direzione Organizzazione, Pianificazione e Sviluppo progetti

Dal 2018 è Direttore per l’Organizzazione, la Pianificazione e lo Sviluppo progetti (DOPS) della Fondazione Ugo Bordoni.

In tale ruolo coordina l’attività di pianificazione strategica della Fondazione e l’organizzazione e ottimizzazione dei processi interni, cura i rapporti con i committenti esterni, si occupa della definizione delle convenzioni operative, dirige l’attività di gestione e sviluppo dei progetti, svolta dai circa 100 ricercatori della Fondazione, raggruppati in quattro Aree progettuali di competenza della Direzione (Area TLC – Reti e spettro, Area Servizi Digitali, Area Analisi Dati, Area Cybersicurezza).

Si occupa inoltre dell’attività di comunicazione verso l’esterno e organizzazione di convegni e seminari per la disseminazione dei risultati conseguiti dalla Fondazione.

 

E’ nato il 24 maggio 1972 a Prato e nel 1998 ha conseguito la Laurea in Scienze dell’informazione presso l’Università degli studi di Firenze presentando una tesi di ricerca dal titolo ”Una nuova struttura dati per ricerche di tipo “partial match query”.

Dopo una esperienza presso lo CSELT- Centro Studi e Laboratori di Telecomunicazioni di Torino, dal 2000 al 2009 è dipendente della Infogroup SPA di Firenze, società che opera nel settore ICT del gruppo Intesasanpaolo, oggi Engineering, nella quale ha svolto la funzione di ingegnere del software, architetto dei sistemi informatici, Project Manager su progetti complessi di sviluppo software.

 

Dal 2009 al 2014 è Assessore della Provincia di Prato con delega a Semplificazione, Innovazione e Sistema Informativo, Governo del Territorio, Bilancio.

 

Da aprile 2014 a febbraio 2018 è a Capo della Segreteria del Sottosegretario allo Sviluppo economico con delega alle comunicazioni, periodo nel quale ha contribuito alla definizione e implementazione della Strategia italiana per la Banda Ultralarga, all’ideazione del progetto WiFi Italia, alla riforma del canone RAI, al riassetto delle frequenze radiotelevisive e allo sviluppo del 5G.
In tale periodo è stato rappresentante per il Ministero dello Sviluppo Economico, oggi Ministero delle Imprese e del Made In Italy, nel Comitato di Indirizzo di AgI, membro del Comitato di Indirizzo di Infratel e Presidente del Comitato di indirizzo e monitoraggio del SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture del sotto e sopra suolo).